Bando REAction per laureati

Il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale ha istituito una borsa di studio per laureati della durata di 4 mesi, legata all’innovativo progetto ‘REACtion: Reti di Assistenza Comunitaria per la Fragilità’.
Finanziato dal programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia Svizzera, REAction ha l’obiettivo di aiutare l’anziano fragile, che vive in piccoli centri urbani e comunità montane, a rimanere in salute nella sua casa, a vivere in autonomia ma non da solo, grazie al ruolo centrale dell’Infermiere di Famiglia e Comunità attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali.
Il CST ETS collabora attivamente alle diverse fasi del progetto, attraverso il lavoro permanente del Tavolo Anziani che da 7 anni fa incontrare e dialogare le realtà che, a vario titolo, ruotano intorno al mondo della terza e quarta età sulla città di Novara. Il Tavolo ha contribuito a far nascere e crescere, presso la ASL di Novara, lo Spazio Fragilità, un luogo di incontro e ricerca di soluzioni, anche per l’universo degli over 65.
Il prezioso lavoro del Tavolo Anziani è affiancato, da due anni, da quello del Tavolo Disabilità, queste progettualità di rete e collaborazione fra le associazioni sono state fortemente volute dal nostro Centro, nell’ottica di una promozione e di un potenziamento reale e condiviso del volontariato locale, legato a tematiche tanto delicate.
In questo contesto, così ricco e partecipato, nasce Reaction. Questa fase del progetto, collegata al lavoro che svolgerà il borsista, è quella della capitalizzazione dei risultati attraverso la raccolta di dati e informazioni riguardanti enti e servizi della rete socio-sanitaria e successiva sistematizzazione all’interno di una piattaforma appositamente sviluppata che sarà fruibile in modo gratuito per gli anni a venire.
La piattaforma rappresenterà una risorsa importante per il territorio, andando ben oltre i confini della città mappata, Novara, ma anche certamente per il mondo dell’associazionismo che si vedrà rappresentato in maniera puntuale, valorizzato per ciò che fa, diventando ulteriormente protagonista di un cambiamento sociale già da tempo in atto.
La piattaforma verrà donata al CST ETS, costituirà pertanto un vero e proprio patrimonio del sociale, nonché uno strumento di crescita anche per il lavoro svolto dal Tavolo Anziani.
Vista l’importanza del progetto Vi chiediamo di diffondere, attraverso i vostri canali, il bando:
https://dimet.uniupo.it/it/bacheca/bandi/borsa-studio-della-durata-4-mesi
LA SCADENZA DEL BANDO E' FISSATA PER IL GIORNO 23 MARZO 2023